...un’associazione no profit che opera per dare la giusta visibilità e una corretta informazione su tutto ciò che riguarda il sistema DIR, dedicando anche il suo impegno a sostenere l’importanza dell’addestramento subacqueo e a far conoscere la GUE tra le comunità subacquee locali.
Il progetto - 3 |
![]() |
![]() |
![]() |
Martedì 15 Settembre 2009 14:55 | |||||||
Pagina 3 di 5
Il sistema di Alviela La zona è ricca di caratteristiche geologiche uniche ed interessanti. Il fiume Ribeira de Amiais conclude il suo corso dove il fiume di Alviela comincia, ma lascia dietro di se alcune tracce degne di nota. Forma un enorme inghiottitoio e il fiume scorre sotterraneo per 200 m prima di riaffiorare in un canyon dalle pareti verticali, appena prima di affluire nelle acque di Alviela. All’inizio del canyon è situato Poço Escuro (Pozzo Nero), la seconda entrata (conosciuta) al sistema di Alviela. Questa entrata è stata arginata e bloccata per evitare che le acque contaminate del Ribeira de Amiais possano entrare nella sorgiva di Alviela. Recentemente, nel 2007, il comune locale (Alcanena) ed il Ministero della Scienza hanno inaugurato il Carsoscopio, dove vengono presentati e proiettati modelli 3D del clima locale ed un tour virtuale degli ultimi 500 milioni di anni di sviluppo geologico nella zona. La prima immersione ad Alviela venne effettuata nel 1961 da Alvaro Vilar Moreira e dalla sua squadra. La penetrazione fu di circa 150m e venne raggiunta la profondità massima di 35 m. Uno dei misteri di Alviela risale a queste prime esplorazioni, quando Alvaro trovò un tronco d’albero lungo 2 m a circa 100 m dall’ingresso (un altro si trova a 42 m di profondità, a 200 m dall’entrata). Nel corso degli anni un discreto numero di subacquei ha esplorato il sistema più a fondo: J.P. Thiry, J. Michel, J.P. Stefanato, C. Touloumdjian, F. Poggia, P. Jolivet, J. Neves, P. Lage e P. Gajek. Nell’estate 2002 Frank Vasseur (FFESSM) e la SPE (Piotr Gajek e Filipe Worsdell) hanno organizzato una spedizione ad Alviela esplorando la maggior parte di quanto attualmente è conosciuto del sistema. |