...un’associazione no profit che opera per dare la giusta visibilità e una corretta informazione su tutto ciò che riguarda il sistema DIR, dedicando anche il suo impegno a sostenere l’importanza dell’addestramento subacqueo e a far conoscere la GUE tra le comunità subacquee locali.
Fitness: come cominciare |
![]() |
![]() |
![]() |
Giovedì 16 Luglio 2009 16:28 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nonostante tutti abbiamo benefici da un aumento dell'attività fisica, bisognerebbe consultare il proprio medico per assicurarsi che eventuali necessità mediche particolari vengano prese in considerazione dalla propria scheda di allenamento. Gli entusiasti dibattono fino alla nausea su quale sia lo sport più adatto per migliorare la propria condizione fisica, ma mancano un punto fondamentale. Fino a quando, cioè, non si arriva ad un livello agonistico, il livello di fitness cardiovascolare dipende più dal tempo speso ad allenarsi e dalla durezza degli allenamenti che dallo sport scelto. Quindi l'attività che darà risultati durevoli e più velocemente sarà quella che vi risulta più divertente. Il cross-training può aiutare ad alleviare la noia della routine. Ma consiglierei di darsi ad un solo sport finchè non si sia sviluppata una base di allenamento, prima di cominciare a praticarne degli altri. Inoltre, un buon programma include diversi work-out con cambiamenti frequenti, a prescindere dallo sport. I libri citati nella lista dei testi consigliati sul sito GUE aiuteranno sicuramente di più che questa introduzione generale. Comunque gli schemi qui sotto vi diranno cosa è veramente importante quando si comincia un qualunque tipo di attività sportiva con uno sguardo rivolto all'attività subacquea. Ovviamente i giorni della settimana sono stati scelti arbitrariamente, e dovreste modellare il programma in base alla vostra agenda personale. Se vi sentite particolarmente stanchi prendetevi un giorno di riposo. Se non vi sentite pronti per continuare il programma ripetete una settimana. Se smettete di allenarvi perché state male o per qualsiasi altra ragione, tornate indietro di una settimana per ogni tre giorni di stop e ricominciate da lì. Cominciate gli allenamenti cardiovascolari con almeno dieci minuti di riscaldamento e terminateli con cinque di defaticamento. Durante gli allenamenti mantenete un'intensità piuttosto tranquilla, che vi permetta per esempio di chiacchierare con qualcuno ma che allo stesso tempo ve ne faccia passare la voglia.
|